Cos'è arno breker?
Arno Breker: Scultore controverso
Arno Breker (19 luglio 1900 – 13 febbraio 1991) è stato uno scultore tedesco noto per la sua associazione con il regime nazista. La sua abilità tecnica e il suo stile neoclassico lo resero uno degli artisti preferiti di Adolf Hitler.
Carriera prima del Nazismo:
- Breker studiò scultura all'Accademia d'Arte di Düsseldorf e viaggiò a Parigi, dove conobbe e fu influenzato da artisti come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aristide%20Maillol">Aristide Maillol</a>.
Ruolo durante il Nazismo:
- Breker aderì al Partito Nazista nel 1937 e divenne rapidamente uno dei principali scultori del Terzo Reich.
- Realizzò sculture monumentali per edifici governativi e per la propaganda nazista, glorificando la razza ariana e il potere militare tedesco. Esempi notevoli includono le statue "Die Partei" ("Il Partito") e "Die Wehrmacht" ("Le Forze Armate").
- La sua stretta relazione con <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Adolf%20Hitler">Adolf Hitler</a> e altri alti funzionari nazisti gli garantì notevoli privilegi, tra cui uno studio di grandi dimensioni e l'esenzione dal servizio militare.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale:
- Dopo la guerra, Breker fu processato per la sua collaborazione con il regime nazista. Fu inizialmente classificato come "compagno di viaggio" (Mitläufer), una categoria che implicava un minore grado di responsabilità.
- Continuò a lavorare come scultore, ma la sua reputazione rimase macchiata dalla sua associazione con il Nazismo. Alcuni critici lo hanno accusato di non aver mai pienamente ammesso la gravità delle sue azioni durante il periodo nazista.
Stile Artistico:
- Lo stile di Breker era caratterizzato da un neoclassicismo monumentale, che ricordava l'arte greca e romana antica.
- Le sue sculture enfatizzavano la forza fisica, la bellezza idealizzata e la perfezione anatomica, caratteristiche che si adattavano perfettamente alla propaganda nazista.
- La sua abilità tecnica era innegabile, ma molti critici hanno sostenuto che la sua arte era superficiale e priva di profondità emotiva.
Controversie e Eredità:
- La carriera di Breker è oggetto di continue controversie. Alcuni lo considerano un artista di talento che è stato sfruttato dal regime nazista, mentre altri lo criticano per la sua adesione volontaria al Nazismo e per la sua produzione di opere di propaganda.
- Le sue opere sono state esposte e contestate, e la discussione sulla sua eredità continua a essere accesa. La sua storia solleva importanti questioni sull'etica dell'arte e sulla responsabilità degli artisti in contesti politici totalitari.